Counselor
Il counselor è quel professionista che, mediante un ascolto empatico e
privo di giudizio, sa facilitare nel suo interlocutore il recupero di
un orientamento indispensabile per far fronte alle normali crisi
dell’esistenza. Il counseling non è un intervento clinico di tipo
psicologico e/o terapeutico, piuttosto rappresenta un percorso dialogico
che conduce, grazie alla presenza attenta dell’altro, alla scoperta di
sé e delle proprie risorse ancora nascoste. La parola chiave del
counseling è “consapevolezza”, una consapevolezza allargata che include
sensazioni, pensieri, emozioni e immagini interne.
La figura del counselor è regolamentata dalla Legge n.4 del 14 gennaio 2013. L’attività di counseling non è una cura medica.
Il counseling si rivolge essenzialmente a chi:
- si trova a dover prendere decisioni importanti ed è incerto/a tra diverse scelte possibili;
- vive condizioni di stress prolungate e desidera ritrovare un contatto più positivo con se stesso/a;
- cerca uno spazio di ascolto dove esplorare le potenzialità meno conosciute della propria personalità;
-
registra cambiamenti significativi nella propria vita personale o
professionale, e necessita di un sostegno per affrontare la situazione;
- vuole migliorare i suoi rapporti umani rendendoli più autentici;
- attraversa un periodo di confusione e stenta a mettere a fuoco priorità e obiettivi personali nel breve e medio periodo;
- intende ridurre le incomprensioni con gli altri, aumentando lo spirito di cooperazione e la condivisione;
- vuole evolversi raggiungendo nuovi stati dinamici di equilibrio psico-fisico e spirituale;
- ha compreso che nella vita, spesso, più delle risposte contano le domande giuste.
Paolo
Bartolini è filosofo, counselor professionista e formatore. Studia da
tempo gli sviluppi del counseling e dell’analisi biografica ad
orientamento filosofico. Ha pubblicato due libri e numerosi articoli su
Internet su temi inerenti al ben-vivere e alla cura di sé. Il suo
modello di counseling integrato coniuga interventi psicocorporei e
tecniche immaginative (con particolare attenzione all’analisi dei
sogni). Attualmente riceve la sua clientela presso la Scuola di
Formazione al Counseling ASPIC a San Biagio di Osimo. Con l’ASPIC
collabora in qualità di docente e ricercatore dal 2006.
Per appuntamenti telefonare al n. 3478149670 o scrivere a pb.alternativa@tiscali.it .
0 commenti:
Posta un commento